Mantini Prof.ssa Silvia

Silvia Mantini è professoressa Associata di Storia Moderna presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila. Conseguita la laurea presso l’Università di Firenze, il dottorato di ricerca presso l’Università di Pisa e il post-dottorato presso l’Università Statale di Milano, è diventata ricercatrice di Storia Moderna presso la Facoltà di Lettere all’Aquila nel 1995. Le sue ricerche, condotte a livello nazionale e internazionale, sono rivolte allo studio del rapporto tra istituzioni e società in età moderna: è autrice di numerose pubblicazioni su Firenze in età medicea, corti e cerimoniali, Inquisizione e stregoneria, Margherita d’Austria, L’Aquila in età spagnola, monasteri femminili, Accademie, gender history. È nel Direttivo della Società Italiana di Storia dell’Età Moderna (Sisem), della Associazione Italiana di Public History e Deputata della Deputazione Abruzzese di Storia Patria. È inoltre membro della Società Italiana delle Storiche (SIS), del Centro Europa delle Corti e della Renaissance Society of America (RSA). Tra i lavori in corso, coordina una ricerca di Public History con il progetto INCIPICT, dell’Università degli Studi dell’Aquila, sulla ricostruzione di storia post-sisma e sull’uso delle nuove tecnologie per la comunicazione e la storia dei Beni Culturali.

Principali  Pubblicazioni

Monografie

  • Mantini S. (2016), Appartenenze storiche. Mutamenti e Transizioni al confine del regno di Napoli tra Seicento e Settecento, Roma, Aracne pp. 9-210
  • Mantini S. (2009),  L’Aquila Spagnola. Percorsi di identità, conflitti, convivenze (secc. XVI-XVIII), Roma, Aracne, pp. 7-384
  • Mantini S. (2003) a cura di, Margherita d’Austria. Costruzioni politiche e diplomazia tra corte Farnese e Monarchia spagnola, Roma, Bulzoni, vol. 109, pp. 5-341
  • Mantini S. (1995), Lo Spazio sacro della Firenze medicea. Trasformazioni urbane e cerimoniale pubblico tra Quattrocento e Cinquecento, Firenze, La Loggia de’ Lanzi, p. 3-293

Articoli

  • Mantini S. (2019), Storiografia e fonti sull’assistenza nell’Abruzzo Ulteriore (secc. XIII-XVII), « RiMe », 4/I, 2019, pp. 83-101
  • Mantini S. (2019), Tributes for the Puberty of Young Charles II and the Accademia dei Velati’s Ceremonies (1675), in «Nuova Rivista Storica», CIII/II, pp. 517-537
  • Mantini S. (2018), Corti, corpi, corsi della Storia. Letture bertelliane, in CALVI G, a cura di, Per  Sergio Bertelli, Itinerari di ricerca di uno storico del ‘900, Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”, Firenze, Polistampa, 2018, pp. 65-89
  • Mantini S. (2018), Coltivare memorie: la Storia dopo il terremoto, in Mariantoni S., Vaccarelli A., a cura di, Individui, comunità e istituzioni in emergenza, Milano, Franco Angeli, pp. 249-259
  • Mantini S. (2018), Monasterios femeninos y oraciones silenciosas en las fronteras del reino de Nápoles, in «Itinerantes», Itinerantes. Revista de Historia y Religión publicada por el Instituto de Investigaciones Históricas de la UNSTA Universidad del Norte Santo Tomás de Aquino, IX, pp.75-103
  • Mantini S. (2016), Multiple loyalties in the Kingdom of Naples: L’Aquila and Abruzzo between the Spanish Habsburgs and the Austrian Habsburgs (XVII-XVIII centuries), in Álvarez Ossorio A, Cremonini C., Riva E., a cura di, The Transition in Europe between XVII and XVIII centuries. Perspectives and case studies, Milano, Franco Angeli, pp. 1-23
  • Mantini S. (2015), Velati pensieri. La Repubblica delle Lettere all’Aquila nel Seicento, in Testi e Contesti. Per Amedeo Quondam, a cura di C.Continisio e M.Fantoni, Roma, Bulzoni, pp. 270-290
  • Mantini S. (2011), Reti cittadine, cultura e società all’Aquila alla vigilia del terremoto del 1703, in «Città e Storia» I, pp. 33-82
  • Mantini S., (2010), Una corte rinascimentale “poco men che reale”: il Palazzo di Margherita tra ingressi, feste e cerimoniali, in W.Capezzali, a cura di, Il Palazzo di Margherita d’Austria all’Aquila, Pescara, CARSA, pp. 93-133
  • Mantini S., (2010), La scena della città: uomini, idee, rappresentazioni nell’Aquila barocca, in R.Torlontano, a cura di, Abruzzo. Il Barocco negato, Atlante Tematico del Barocco in Italia, Collana diretta da M. Fagiolo, Roma, De Luca, pp. 45-56
  • Mantini S.,“Chi crede d’essere nobile, perché tale d’essere presume, s’inganna”: identità nobiliari all’Aquila tra i secoli XVI e XVII, in Studi in memoria di Cesare Mozzarelli, Milano, Vita e Pensiero, 2008, pp.515-540
  • MANTINI S. (2000). Women’s History in Italy: Cultural Itineraries and New Proposals in Current Historiographical Trends, in «Journal of Women’s History», II, pp. 170-198
  • MANTINI S. (1991), Gostanza da Libbiano, guaritrice e strega (1534- ?), in O. NICCOLI,a cura di, Rinascimento al femminile, Roma-Bari, Laterza, pp. 143-162

 

TORNA A “CONSIGLIO SCIENTIFICO E DIRETTIVO”