Francesco Sabatini

Nato a Pescocostanzo (AQ) il 19.12.1931, da Gaetano Sabatini, medico e storico, e da Bianca D’Eramo, di Introdacqua, ha compiuto i suoi studi a Pescocostanzo, Sulmona e Roma. Laureatosi all’Università “La Sapienza” di Roma nel 1954 in Storia della lingua italiana, è stato dal 1957 Assistente ordinario e dal 1965 Libero docente nella stessa Università; Professore incaricato di Storia della lingua italiana dal 1965 e straordinario dal 1968 nell’Università di Lecce; successivamente ordinario nelle Università di Genova, Napoli e Roma (“La Sapienza” e Roma Tre).

Socio della Deputazione Abruzzese di Storia Patria dal 1959, Deputato dal 1965, Presidente negli anni 1991-1994. Accademico della Crusca dal 1976, Presidente dal marzo 2000. Accademico dell’Arcadia dal 1985. È stato Presidente della Società di Linguistica Italiana (1977-1981) e dell’Associazione per la Storia della lingua italiana (2000-2003). Professore honoris causa delle Università di Bari (2002) e di Chieti-Pescara (2007). Ha tenuto corsi e seminari in Università d’Europa, delle Americhe e del Giappone.

Pubblicazioni principali nel campo linguistico (su vari temi: origini delle lingue neolatine; italiano medievale; la norma e l’evoluzione dell’italiano dopo l’Unità; la comunicazione audiovisiva; l’insegnamento della lingua; la politica linguistica dell’Unione Europea):

  • Riflessi linguistici della dominazione longobarda nell’Italia mediana e meridionale (1963);
  • Napoli Angioina. Cultura e società (1975);
  • La comunicazione e gli usi della lingua (19841, 19902); Italia linguistica delle origini (Lecce, 1996).

Oltre cinquanta saggi sono raccolti nei due volumi L’italiano nel mondo moderno (in corso di stampa).

Con Vittorio Coletti, dell’Università di Genova, ha realizzato il Dizionario Italiano Sabatini Coletti (19971, 20084).

Con il demografo Antonio Golini, dell’Università di Roma “La Sapienza”, ha progettato e diretto L’Europa dei popoli, in 5 volumi a stampa e 5 filmati di C. Lizzani (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1997).

Nel campo della storia abruzzese ha condotto studi sugli insediamenti medievali, su temi di letteratura e di linguistica, sulla “Via degli Abruzzi”. Ha pubblicato la monografia su La regione degli altopiani maggiori d’Abruzzo (1960); ha coordinato e realizzato con altri autori i volumi:

  • Pescocostanzo, città d’arte sugli Appennini (19921, 19972);
  • L’Aquila e la provincia aquilana: economia, società e cultura dal 1859 al 1920 (1993);
  • Il patrimonio storico e culturale del territorio del Parco Nazionale della Maiella (1999).